Introduzione all’arte del vino e all'enolegislazione
gio 25 feb
|Corso di enolegislazione


Orario & Sede
25 feb 2021, 16:00
Corso di enolegislazione
Info sull'evento
L'Osservatorio del Diritto agroalimentare e vitivinicolo, la Camera Civile di Firenze e il network Art Law sono lieti di presentare il Corso di alta formazione "Introduzione all'arte del vino e all'enolegislazione"
Il calendario delle lezioni in diretta streaming: 25 febbraio / 4 marzo / 11 marzo / 18 marzo / 25 marzo a partire dalle ore 16.00 più i webinar collaterali al CorsoLe prime quattro lezioni online saranno tenute dal sommelier Dennis Borzone, e l'ultima dall'avv. Monica Salvatore, coordinatrice ODAV Napoli, e saranno fruibili non necessariamente in diretta: vi è infatti il vantaggio di seguirle dove e quando si preferisce.
Durante il Corso avremo il piacere di ospitare due special guest: gli avvocati Gianluca Liut, del network Art Law, e Lucia Fabbri, della Camera Civile di Firenze, che saranno i protagonisti di due webinar rispettivamente su "Il vino e l'arte" e "Il vino e il diritto".
Ai partecipanti verranno forniti slide, eventuale materiale di studio e - alla fine del Corso - un attestato di partecipazione.IL PROGRAMMA
Prima Lezione - Introduzione al mondo del vino
- Sistemi di vinificazione: in bianco e in rosso;
- Spumantizzazione: metodo classico o metodo charmat;
- Vini dolci;
- Vini liquorosi e fortificati.
A cura del sommelier Dennis Borzone
Seconda Lezione - Spiegazione della degustazione tecnica dei vini
- Visiva;
- Olfattiva;
- Gustativa;
- Sensoriale.
A cura del sommelier Dennis Borzone
Terza lezione - Il vino
- Vitigni più importanti d’Italia;
- Spiegazione delle varie denominazioni;
- Spiegazione dei sistemi di maturazione e invecchiamento dei vini;
- Qualche accenno ai vini più importanti del mondo.
A cura del sommelier Dennis Borzone
Quarta lezione – Sistema Mercandini
- Lezione del sistema di abbinamento cibo-vino (per contrapposizione e concordanza).
A cura del sommelier Dennis Borzone
Quinta lezione - Nozioni normative
- Elementi di enolegislazione
A cura dell'avv. Monica Salvatore, coordinatrice ODAV Napoli
Webinar
- Il vino e l'arte
A cura dell'avv. Gianluca Liut, Art Law
- Il vino e il diritto
A cura dell'avv. Lucia Fabbri, Camera Civile di Firenze
IL DOCENTE DEL CORSO
Dennis Borzone è nato a Venezia nel 1975 e ha conseguito il diploma di Sommelier, il l 1° Corso ONAF per assaggiatore di formaggi e il corso di micologia dell'associazione "Bruno Cetto". Ha lavorato in alcuni dei migliori e più prestigiosi locali veneziani e cantine, approfondendo anche esperienze internazionali: Polinesia, Svizzera, Alsazia, Borgogna e la regione dello Champagne sono solo alcune delle sue tappe. Oggi è protagonista di serate di degustazione nei migliori ristoranti ed enoteche, ed è consulente per importanti produttori, oltre a continuare una passione ventennale per la birra, "cercando - come spiega lui stesso - prodotti e produttori che siano veri e fuori dai soliti canali"
ISCRIZIONE AL CORSO
I Corsi dell'ODAV sono tutti senza alcun fine di lucro e concorrono alla ricerca scientifica e alle iniziative divulgative dell'associazione. La quota d'iscrizione per i non soci comprende anche la quota associativa per l'anno sociale in corso, la quale dà diritto a sconti con aziende convenzionate e sui corsi organizzati dall'ODAV.
Per il Corso "Introduzione all'arte del Sommelier" il contributo da versare per i soci (in regola con la quota associativa dell'anno sociale in corso) è di 150,00 euro. Per i non soci il contributo da versare è di 200,00 euro (150 + 50 di quota associativa per l'anno sociale in corso).
Per gli iscritti alla Camera Civile di Firenze il contributo da versare è di 90,00 euro
Prima dell’ingresso nell’aula virtuale sarà necessario formalizzare l’iscrizione versando il contributo a OSSERVATORIO DEL DIRITTO AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO, presso BCC di SAN MARZANO di SAN GIUSEPPE, IBAN IT94 R088 1715 8010 0800 0003 380 con causale: “Iscrizione Arte del Vino“. Nella causale bisogna indicare obbligatoriamente anche il nome e cognome. Il pagamento della quota dovrà avvenire entro cinque giorni dalla data di eventuale prenotazione e comunque entro e non oltre il 22 febbraio 2021 (salvo esaurimento posti). Una volta effettuato il bonifico sarà necessario dare conferma dell’avvenuto pagamento tramite SMS o Whatsapp al numero 348 70 63 341, specificando nome, cognome e titolo evento formativo. La rinuncia al Corso non prevede rimborso della quota, la quale potrà essere utilizzata per altri corsi a scelta organizzati dal network “Osservatorio del Diritto agroalimentare e vitivinicolo”.
Per info whatsapp al 3487063341
Media partner: "Avvocati", "Servicematica", "I Giuristi del Vino" e "In verde con stile"